Canna fumaria 2 metri in plastica bianca caldaia a condensazione






Canali da fumo e canne fumarie plastica bianca monoparete per caldaie funzionanti a gas o gasolio a condensazione oppure per impianti di esalazione fumi e vapori delle cappe da cucina. La gamma comprende tubi dritti, curve, elementi di ispezione, raccordi, tappi di scarico, moduli sonda, bicchieri separatori, sdoppiatori, terminali, fascette, griglie, supporti, tubi di scarico della condensa, guarnizioni e molto altro... Diametri disponibili: da 50 mm a 200 mm.
Questo sistema di scarico fumi nasce per essere utilizzato dove sia garantito che la temperatura massima dei prodotti della combustione non superi i 120°C, quindi per generatori a condensazione e per aspirazione vapori domestici.
E' adatto per essere installato come condotto, canale di esalazione, condotto intubato singolo e multiplo e come canna fumaria collettiva intubata, in rispondenza alle norme UNI 7129:2015 e UNI 11528:2014. I componenti possono essere installati all’interno degli edifici e all’ interno di cavedi, vani tecnici e camini esistenti, mantenendo sempre la femmina verso l’alto. Assemblare gli elementi accertandosi che la guarnizione in EPDM rimanga nella sua sede e che non venga danneggiata durante l’assemblaggio. Se necessario lubrificare con scivolante spray a catalogo il maschio prima dell’inserimento nella femmina. La posa dovrà avvenire dall’alto verso il basso inserendo la tubazione con l’aiuto di un cavo; prestare particolare attenzione affinché eventuali sporgenze o spigoli vivi non danneggino la tubazione stessa. Per l’intubamento del camino/canna fumaria fare sempre riferimento alla norme UNI 7129:2015 e UNI 11528:2014. Durante la fase di intubamento del camino/canna fumaria posizionare sul tubo le fascette di centraggio/bloccaggio ed eventuali elementi di ispezione dopo ogni cambio di direzione (tutti i prodotti sono disponibili nel nostro catalogo). Alla base del camino prevedere il raccordo a tee con relativo tappo di scarico condensa e sifone (sempre a catalogo). Nel caso il fabbricante dichiari che l’apparecchio è idoneo a ricevere le condense anche del condotto intubato è possibile utilizzare alla base una curva a 90°, in tal caso, il sistema intubato deve essere protetto con un dispositivo antipioggia.
La manutenzione dell’impianto fumario deve essere eseguita da personale qualificato secondo la legislazione vigente (D.M. 37/08). 2. La manutenzione e il controllo dell’impianto fumario va eseguita secondo la legislazione vigente (D.P.R. 74/13) e/o eventuali prescrizioni regionali. Le verifiche e i controlli del sistema dovranno essere eseguite secondo le norme UNI 7129:2015, UNI 10738:2012 e UNI 10845, utilizzando attrezzature e strumenti adeguati, nel rispetto delle disposizioni legislative in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Per la pulizia delle pareti i utilizzare una spugna, un panno o una spazzola di plastica morbida, evitando prodotti abrasivi o corrosivi.